WORLDWIDE
(English)
nation:
WORLDWIDE
language:
English
Deutsch
Français
Polski
Pусский
ITALY
Italiano
WORLDWIDE
Deutsch
English
Français
Polski
Pусский
Newsletter
Career
Online catalog
For information
call +39 0376 96001
The company
Who we are
Ethics & Governance
Organisation
Services
Sectors
Civil
Industrial
Naval
A network of reliable partners
Career
Products
Pressfittings
Pressfittings
inoxPRES / Stainless steel
steelPRES / Carbon steel
aesPRES / Bronze
marinePRES / Cupro Nickel
Tooling
Welding and threaded fittings
Welding and threaded fittings
Carbon steel
Stainless steel
Waste systems
Collars and fixing systems
Plugs and accessories for radiators
Applications
Potable water
Fire protection systems
Compressed air
Cooling
Heating
Wastewater
Natural gas
Natural gas
inoxPRES GAS
aesPRES GAS
Nebulisation plants
Steam plants
Silicon free systems
Solar Thermal
Brackish water
Process water
ESG
Stories
Our stories
Work in progress
Academy
Academy
Lab
Events
BIM
Highlights
Contacts
Contacts
RacMet App
Download
Highlights
>
Unsolved cases and Italian femicides: meeting with the journalist Giuseppe Rinaldi
Unsolved cases and Italian femicides: meeting with the journalist Giuseppe Rinaldi
11/27/2024
On November 27, 2024, the third and final event of the "Per DIRE di NO (SAY NO)" series took place at RacMet ACADEMY, organized by Raccorderie Metalliche in collaboration with the Municipality of Marcaria and the Municipal Library "Filippo Martani". The event, entitled "Casi irrisolti e femminicidi italiani - Unsolved Cases and Italian Femicides," featured journalist and writer Giuseppe Rinaldi as the protagonist, author of the book Il Mostro è libero (se non è morto) - The Monster is Loose (if he's not dead).
Throughout the meeting, Rinaldi shared some of the most significant and intense stories from the Italian crime news, discussing the topic of femicides and the challenges in resolving certain cases. Hosted by the Culture Councillor of Marcaria, Gloria Castagna, the evening provided a moment of analysis and discussion on the complex dynamics that often accompany gender-based crimes and on the urgent need for a more effective response from society and institutions.
The "Per DIRE di NO" event has ended with this intense evening, delivering a powerful message of raising awareness on gender-based violence and the crucial role of a cultural shift to prevent it.
Please
accept preferences, statistics, marketing cookies
to see this content
Antonella Ceccardi - Head of International Procurement - Raccorderie Metalliche
Il progetto “Per DIRE di NO” è un progetto nato l'anno scorso in collaborazione col Comune di Marcaria e con la biblioteca Filippo Martani. E’ nato per sensibilizzare le persone sulla violenza, la violenza non solo verso le donne, ma rivolta anche in modo trasversale, perché violenza può essere non solo una cosa fisica, ma anche una cosa verbale. Durante questi incontri cerchiamo sempre di sensibilizzare le persone su questi temi. Questo è l'ultimo intervento di questa rassegna di quest'anno, si conclude questa sera, con il giornalista scrittore Giuseppe Rinaldi, che presenterà il suo libro.
Gloria Castagna - Assessore alla Cultura - Comune di Marcaria
L'idea di invitare il giornalista Giuseppe Rinaldi nasce proprio da anche, devo dire una passione personale per tutti quelli che sono i casi di cronaca nera, io seguo personalmente tutti i suoi programmi, trovo che siano programmi di ottima qualità e proprio fatti sotto una lente veramente scientifica. Questa iniziativa nasce come ultimo incontro legato appunto alla rassegna “Per DIRE di NO” che, insieme alla biblioteca di Marcaria e a Raccorderie Metalliche, abbiamo costruito proprio per celebrare la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Come comune siamo sempre stati attenti appunto a parlare di donne e anche a far sì che le donne si possano raccontare e quindi, insomma, riteniamo che anche solo una forma di inclusione, di socialità, sviluppata proprio al femminile possa essere sicuramente di aiuto anche per tutte coloro che sanno di poter trovare un gruppo che le può ascoltare.
Giuseppe Rinaldi - Giornalista e Autore
Il libro nasce dopo un lungo percorso iniziato tanti anni fa, quando per “Chi l'ha visto” produssi centinaia di minuti di trasmissione, dove ripercorrevo un po' tutte le vicende, i delitti e mi sono reso conto che la vicenda, la storia del mostro di Firenze non è semplicemente la storia dei delitti, ma c'è anche una storia a livello, diciamo, delle indagini. Questo libro racconta la storia di questa indagine, di questo carabiniere che arriva a Firenze nel 1983 e rimarrà fino all'86. Il tema del femminicidio è un tema molto importante che, però, a mio avviso per risolvere e per affrontare questo dramma bisogna cercare di capire quali sono quelle cose che mancano nella nostra società, nella nostra cultura e che vanno a nutrire l'anima, la mente dei maschi, degli uomini. C'è qualcosa che sta impedendo a noi, alla nostra specie, di essere uomini e donne con la U e con la D maiuscola.
Reportage di MantovaUno
Please
accept preferences, statistics, marketing cookies
to see this content
Reportage Telemantova
Please
accept preferences, statistics, marketing cookies
to see this content
previous:
Raccorderie Metalliche supports ALL-IN ROCK 2024: an event of music and inclusion
next:
To SAY NO: Raccorderie Metalliche against violence against women
Highlights
How to keep your equipment tidy
By subscribing to our newsletter you can receive the link to the video made by Raccorderie Metalliche which explains, in a few simple steps, how to carry out routine equipment maintenance.
Subscribe to the newsletter
Products
Pressfittings
Welding and threaded fittings
Waste systems
Collars and fixing systems
Plugs and accessories for radiators
Applications
Potable water
Fire Protection Systems
Compressed air
Cooling
Heating
Wastewater
Natural gas
Solar Thermal
Brackish water
Process water
Sectors
Civil
Industrial
Naval
Services
News
News
Events and News
Events and News
The company
Who we are
Our commitments
Organisation
A network of reliable partners
Youtube Video
Facebook
Linkedin
Career
Contacts
Faq
Top searches
Sitemap
Glossary
Share
My RacMet App
Copyright © 1998-2025 Raccorderie Metalliche SpA // Strada Sabbionetana, 59
46010 Campitello di Marcaria - Mantova - Italy
Tel. +39 0376 96001 - Fax +39 0376 96422
P.IVA 01591820202 - C.F. 02066990173 - Registro Imprese di Mantova: 15071 - Capitale sociale: Euro 5.000.000,00 i.v.
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Change cookie settings]