Für weitere Informationen können Sie uns gerne anrufen unter der Nummer +39 0376 96001

Ungeklärte Fälle und italienische Frauenmorde: Treffen mit dem Journalisten Giuseppe Rinaldi

27.11.2024

Am 27. November 2024 fand in der RacMet ACADEMY die dritte und letzte Veranstaltung der von Raccorderie Metalliche in Zusammenarbeit mit der Gemeinde Marcaria und der Stadtbibliothek „Filippo Martani“ organisierten Reihe „Per DIRE di NO“ (Nein sagen) statt. An dem Abend mit dem Titel „Ungeklärte Fälle und italienische Frauenmorde“ sprach der Journalist und Schriftsteller Giuseppe Rinaldi, Autor des Buches Das Monster läuft frei herum, wenn es nicht tot ist (Il Mostro è libero (se non è morto).

Während des Treffens erzählte Rinaldi einige der emblematischsten und dramatischsten Ereignisse der italienischen Kriminalchronik und ging dabei auf das Thema Frauenmorde und die Schwierigkeiten bei der Aufklärung bestimmter Fälle ein. Unter der Moderation von Gloria Castagna, Stadträtin für Kultur in Marcaria, bot der Abend eine Gelegenheit zur Analyse und Auseinandersetzung mit der komplexen Dynamik, die häufig mit geschlechtsspezifischen Straftaten einhergeht, und der Dringlichkeit einer wirksameren Reaktion der Gesellschaft und der Institutionen.

Die Veranstaltungsreihe ''Nein sagen'' endete mit diesem intensiven Abend und hinterließ eine starke Botschaft zur Sensibilisierung für geschlechtsspezifische Gewalt und die entscheidende Rolle des kulturellen Wandels zur Verhinderung dieser Gewalt. 
Antonella Ceccardi - Head of International Procurement - Raccorderie Metalliche
Il progetto “Per DIRE di NO” è un progetto nato l'anno scorso in collaborazione col Comune di Marcaria e con la biblioteca Filippo Martani. E’ nato per sensibilizzare le persone sulla violenza, la violenza non solo verso le donne, ma rivolta anche in modo trasversale, perché violenza può essere non solo una cosa fisica, ma anche una cosa verbale. Durante questi incontri cerchiamo sempre di sensibilizzare le persone su questi temi. Questo è l'ultimo intervento di questa rassegna di quest'anno, si conclude questa sera, con il giornalista scrittore Giuseppe Rinaldi, che presenterà il suo libro.
Gloria Castagna - Assessore alla Cultura - Comune di Marcaria
L'idea di invitare il giornalista Giuseppe Rinaldi nasce proprio da anche, devo dire una passione personale per tutti quelli che sono i casi di cronaca nera, io seguo personalmente tutti i suoi programmi, trovo che siano programmi di ottima qualità e proprio fatti sotto una lente veramente scientifica. Questa iniziativa nasce come ultimo incontro legato appunto alla rassegna “Per DIRE di NO” che, insieme alla biblioteca di Marcaria e a Raccorderie Metalliche, abbiamo costruito proprio per celebrare la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Come comune siamo sempre stati attenti appunto a parlare di donne e anche a far sì che le donne si possano raccontare e quindi, insomma, riteniamo che anche solo una forma di inclusione, di socialità, sviluppata proprio al femminile possa essere sicuramente di aiuto anche per tutte coloro che sanno di poter trovare un gruppo che le può ascoltare.
Giuseppe Rinaldi - Giornalista e Autore
Il libro nasce dopo un lungo percorso iniziato tanti anni fa, quando per “Chi l'ha visto” produssi centinaia di minuti di trasmissione, dove ripercorrevo un po' tutte le vicende, i delitti e mi sono reso conto che la vicenda, la storia del mostro di Firenze non è semplicemente la storia dei delitti, ma c'è anche una storia a livello, diciamo, delle indagini. Questo libro racconta la storia di questa indagine, di questo carabiniere che arriva a Firenze nel 1983 e rimarrà fino all'86. Il tema del femminicidio è un tema molto importante che, però, a mio avviso per risolvere e per affrontare questo dramma bisogna cercare di capire quali sono quelle cose che mancano nella nostra società, nella nostra cultura e che vanno a nutrire l'anima, la mente dei maschi, degli uomini. C'è qualcosa che sta impedendo a noi, alla nostra specie, di essere uomini e donne con la U e con la D maiuscola.

Reportage di MantovaUno

Reportage Telemantova

Siglacom - Internet Partner