Secondo incontro della rassegna "Per DIRE di NO": Relazioni che feriscono - quando e come si supera il confine

19/11/2024

Il 19 novembre 2024, la RacMet ACADEMY ha ospitato il secondo incontro della rassegna "Per DIRE di NO", organizzata da Raccorderie Metalliche in collaborazione con il Comune di Marcaria e la Biblioteca Comunale “Filippo Martani”. L’evento, intitolato "Relazioni che feriscono: quando e come si supera il confine", ha visto la partecipazione dell'Avv. Paola Mari, Presidente di Telefono Rosa Mantova, e della Dott.ssa Benedetta Bottura, psicologa e psicoterapeuta, consulente di Telefono Rosa Mantova.

Durante la serata, le relatrici hanno discusso come le relazioni affettive e familiari possano trasformarsi in spazi di sofferenza e abuso quando si oltrepassano determinati confini. Parole, gesti e comportamenti che inizialmente possono sembrare manifestazioni di controllo o manipolazione possono degenerare in vere e proprie forme di violenza psicologica e, talvolta, fisica. L’Avv. Mari e la Dott.ssa Bottura hanno invitato i partecipanti a riconoscere i segnali di queste dinamiche disfunzionali e a riflettere su come superare il ciclo dell’abuso.

L’incontro è stato un momento di riflessione e supporto, volto a incoraggiare i presenti a riscoprire il proprio valore e a comprendere l’importanza di un percorso di consapevolezza per ricostruire il benessere interiore. Le testimonianze delle relatrici hanno offerto spunti preziosi su come affrontare e rompere il ciclo della violenza grazie al sostegno adeguato.

La rassegna "Per DIRE di NO" continua dunque a promuovere il dialogo e la sensibilizzazione sulla violenza di genere, incoraggiando la comunità a contribuire attivamente a un cambiamento concreto verso una società più rispettosa e consapevole.
Siglacom - Internet Partner