Terzo incontro della rassegna "Per DIRE di NO": Casi irrisolti e femminicidi italiani

27/11/2024

Il 27 novembre 2024, la RacMet ACADEMY ha ospitato il terzo e ultimo incontro della rassegna “Per DIRE di NO”, un ciclo di eventi promosso da Raccorderie Metalliche in collaborazione con il Comune di Marcaria e la Biblioteca Comunale “Filippo Martani”. La serata, intitolata "Casi irrisolti e femminicidi italiani", ha visto la partecipazione del giornalista e autore Giuseppe Rinaldi, che ha presentato il suo ultimo libro Il Mostro è libero (se non è morto) (Typimedia, 2024).

Rinaldi ha guidato i presenti in un percorso attraverso alcuni dei casi più inquietanti di cronaca nera e femminicidi italiani, offrendo uno sguardo approfondito su storie tragiche e spesso irrisolte. Durante l’incontro, moderato dall’assessore alla Cultura del Comune di Marcaria, Gloria Castagna, il pubblico ha avuto l’opportunità di riflettere sulle dinamiche e le complessità che caratterizzano i crimini di genere e i limiti del sistema di giustizia.

L’evento ha rappresentato una conclusione significativa per la rassegna “Per DIRE di NO”, che ha creato uno spazio di sensibilizzazione e consapevolezza sulla violenza di genere. Questo ciclo di incontri ha unito la comunità in un percorso di dialogo e riflessione, ponendo l'accento sulla necessità di un cambiamento culturale che possa prevenire e contrastare ogni forma di violenza.

Grazie a tutti i partecipanti che hanno contribuito al successo dell'iniziativa, uniti nel promuovere un futuro più sicuro e rispettoso per tutti.
Per visualizzare il contenuto è necessario accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
Antonella Ceccardi - Head of International Procurement - Raccorderie Metalliche
Il progetto “Per DIRE di NO” è un progetto nato l'anno scorso in collaborazione col Comune di Marcaria e con la biblioteca Filippo Martani. E’ nato per sensibilizzare le persone sulla violenza, la violenza non solo verso le donne, ma rivolta anche in modo trasversale, perché violenza può essere non solo una cosa fisica, ma anche una cosa verbale. Durante questi incontri cerchiamo sempre di sensibilizzare le persone su questi temi. Questo è l'ultimo intervento di questa rassegna di quest'anno, si conclude questa sera, con il giornalista scrittore Giuseppe Rinaldi, che presenterà il suo libro.
Gloria Castagna - Assessore alla Cultura - Comune di Marcaria
L'idea di invitare il giornalista Giuseppe Rinaldi nasce proprio da anche, devo dire una passione personale per tutti quelli che sono i casi di cronaca nera, io seguo personalmente tutti i suoi programmi, trovo che siano programmi di ottima qualità e proprio fatti sotto una lente veramente scientifica. Questa iniziativa nasce come ultimo incontro legato appunto alla rassegna “Per DIRE di NO” che, insieme alla biblioteca di Marcaria e a Raccorderie Metalliche, abbiamo costruito proprio per celebrare la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Come comune siamo sempre stati attenti appunto a parlare di donne e anche a far sì che le donne si possano raccontare e quindi, insomma, riteniamo che anche solo una forma di inclusione, di socialità, sviluppata proprio al femminile possa essere sicuramente di aiuto anche per tutte coloro che sanno di poter trovare un gruppo che le può ascoltare.
Giuseppe Rinaldi - Giornalista e Autore
Il libro nasce dopo un lungo percorso iniziato tanti anni fa, quando per “Chi l'ha visto” produssi centinaia di minuti di trasmissione, dove ripercorrevo un po' tutte le vicende, i delitti e mi sono reso conto che la vicenda, la storia del mostro di Firenze non è semplicemente la storia dei delitti, ma c'è anche una storia a livello, diciamo, delle indagini. Questo libro racconta la storia di questa indagine, di questo carabiniere che arriva a Firenze nel 1983 e rimarrà fino all'86. Il tema del femminicidio è un tema molto importante che, però, a mio avviso per risolvere e per affrontare questo dramma bisogna cercare di capire quali sono quelle cose che mancano nella nostra società, nella nostra cultura e che vanno a nutrire l'anima, la mente dei maschi, degli uomini. C'è qualcosa che sta impedendo a noi, alla nostra specie, di essere uomini e donne con la U e con la D maiuscola.
Siglacom - Internet Partner