ITALIA
(Italiano)
nazione:
ITALIA
lingua:
Italiano
ITALIA
Italiano
WORLDWIDE
Deutsch
English
Français
Polski
Pусский
Newsletter
Lavora con noi
My racmet
Catalogo online
Per informazioni
chiama il numero +39 0376 96001
Azienda
Chi siamo
Etica & Governance
L'organizzazione
Servizi
Settori
Civile
Industriale
Navale
Partner
Lavora con noi
Prodotti
Sistemi di raccordi a pressare
Sistemi di raccordi a pressare
inoxPRES / Acciaio inox
steelPRES / Acciaio Carbonio
aesPRES / Rame
marinePRES / Cupro Nickel
Attrezzature
Raccordi a saldare e filettati
Raccordi a saldare e filettati
Acciaio al carbonio
Acciaio inossidabile
Sistemi di scarico
Collari e sistemi di fissaggio
Tappi e accessori per radiatori
Applicazioni
Impianti acqua potabile
Impianto antincendio
Impianti aria compressa
Impianti di raffrescamento
Impianti di riscaldamento
Impianti di scarico
Impianti gas
Impianti gas
inoxPRES GAS
aesPRES GAS
Impianti di nebulizzazione
Impianti di vapore saturo
Impianti silicone free
Impianto solare termico
Impianti acqua salmastra
Impianti acque di processo
Manutenzione
RacMet Maintenance Center
Richiesta manutenzione
ESG
Stories
Our stories
Work in progress
Academy
Academy
Lab
Eventi
BIM
Highlights
Contatti
Contatti
RacMet App
Download
Highlights
>
Casi irrisolti e femminicidi italiani: incontro con il giornalista Giuseppe Rinaldi
Casi irrisolti e femminicidi italiani: incontro con il giornalista Giuseppe Rinaldi
27/11/2024
Il 27 novembre 2024 si è svolto presso la RacMet ACADEMY il terzo e ultimo evento della rassegna “
Per DIRE di NO
”, organizzata da Raccorderie Metalliche in collaborazione con il Comune di Marcaria e la Biblioteca Comunale “Filippo Martani”. La serata, dal titolo "
Casi irrisolti e femminicidi italiani
", ha visto come protagonista il giornalista e scrittore Giuseppe Rinaldi, autore del libro Il Mostro è libero (se non è morto).
Durante l’incontro, Rinaldi ha raccontato alcune tra le vicende più emblematiche e drammatiche della cronaca nera italiana, affrontando il tema dei femminicidi e delle difficoltà nella risoluzione di certi casi. Moderata dall’assessore alla Cultura di Marcaria, Gloria Castagna, la serata ha offerto un momento di analisi e confronto sulle complesse dinamiche che spesso accompagnano i crimini di genere e sull’urgenza di una risposta più efficace da parte della società e delle istituzioni.
La rassegna “Per DIRE di NO” si è conclusa con questa intensa serata, lasciando un forte messaggio di sensibilizzazione sulla violenza di genere e sul ruolo cruciale di un cambiamento culturale per prevenirla.
Per visualizzare il contenuto è necessario
accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
Antonella Ceccardi - Head of International Procurement - Raccorderie Metalliche
Il progetto “Per DIRE di NO” è un progetto nato l'anno scorso in collaborazione col Comune di Marcaria e con la biblioteca Filippo Martani. E’ nato per sensibilizzare le persone sulla violenza, la violenza non solo verso le donne, ma rivolta anche in modo trasversale, perché violenza può essere non solo una cosa fisica, ma anche una cosa verbale. Durante questi incontri cerchiamo sempre di sensibilizzare le persone su questi temi. Questo è l'ultimo intervento di questa rassegna di quest'anno, si conclude questa sera, con il giornalista scrittore Giuseppe Rinaldi, che presenterà il suo libro.
Gloria Castagna - Assessore alla Cultura - Comune di Marcaria
L'idea di invitare il giornalista Giuseppe Rinaldi nasce proprio da anche, devo dire una passione personale per tutti quelli che sono i casi di cronaca nera, io seguo personalmente tutti i suoi programmi, trovo che siano programmi di ottima qualità e proprio fatti sotto una lente veramente scientifica. Questa iniziativa nasce come ultimo incontro legato appunto alla rassegna “Per DIRE di NO” che, insieme alla biblioteca di Marcaria e a Raccorderie Metalliche, abbiamo costruito proprio per celebrare la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Come comune siamo sempre stati attenti appunto a parlare di donne e anche a far sì che le donne si possano raccontare e quindi, insomma, riteniamo che anche solo una forma di inclusione, di socialità, sviluppata proprio al femminile possa essere sicuramente di aiuto anche per tutte coloro che sanno di poter trovare un gruppo che le può ascoltare.
Giuseppe Rinaldi - Giornalista e Autore
Il libro nasce dopo un lungo percorso iniziato tanti anni fa, quando per “Chi l'ha visto” produssi centinaia di minuti di trasmissione, dove ripercorrevo un po' tutte le vicende, i delitti e mi sono reso conto che la vicenda, la storia del mostro di Firenze non è semplicemente la storia dei delitti, ma c'è anche una storia a livello, diciamo, delle indagini. Questo libro racconta la storia di questa indagine, di questo carabiniere che arriva a Firenze nel 1983 e rimarrà fino all'86. Il tema del femminicidio è un tema molto importante che, però, a mio avviso per risolvere e per affrontare questo dramma bisogna cercare di capire quali sono quelle cose che mancano nella nostra società, nella nostra cultura e che vanno a nutrire l'anima, la mente dei maschi, degli uomini. C'è qualcosa che sta impedendo a noi, alla nostra specie, di essere uomini e donne con la U e con la D maiuscola.
Reportage di MantovaUno
Per visualizzare il contenuto è necessario
accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
Reportage Telemantova
Per visualizzare il contenuto è necessario
accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
precedente:
Raccorderie Metalliche sostiene ALL-IN ROCK 2024: un evento di musica e inclusione
successivo:
Per DIRE di NO: Raccorderie Metalliche contro la violenza sulle donne
Highlights
Come mantenere in ordine la tua attrezzatura
Iscrivendoti alla nostra newsletter potrai ricevere il link al video realizzato da Raccorderie Metalliche che spiega in pochi e semplici passaggi come fare la manutenzione ordinaria dell’attrezzatura.
Iscriviti alla newsletter
Prodotti
Sistemi di raccordi a pressare
Raccordi a saldare e filettati
Sistemi di scarico
Collari e sistemi di fissaggio
Tappi e accessori per radiatori
Applicazioni
Acqua potabile
Antincendio
Aria compressa
Raffrescamento
Riscaldamento
Acque di scarico
Gas metano
Solare termico
Acqua salmastra
Acque di processo
Settori
Civile
Industriale
Navale
Servizi
News
Notizie & Novità
Eventi e News
Eventi e News
Azienda
Chi siamo
I nostri impegni
L'organizzazione
Partner
Video Youtube
Facebook
Linkedin
Lavora con noi
Contatti
Faq
Top Ricerche
Sitemap
Glossario
Condividi
My RacMet App
Copyright © 1998-2025 Raccorderie Metalliche SpA // Strada Sabbionetana, 59
46010 Campitello di Marcaria - Mantova - Italy
Tel. +39 0376 96001 - Fax +39 0376 96422
P.IVA 01591820202 - C.F. 02066990173 - Registro Imprese di Mantova: 15071 - Capitale sociale: Euro 5.000.000,00 i.v.
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]