Teatro e cultura: Raccorderie Metalliche celebra l’8 marzo con "Le Donne Sapienti"

07/03/2025

Raccorderie Metalliche rinnova il suo impegno nella valorizzazione della cultura e del territorio ospitando un evento speciale in occasione della Festa della Donna.

Venerdì 7 marzo, la nostra RacMet Academy si è trasformata in un inedito palcoscenico per "RETROSCENA. Rassegna di spettacoli di teatro, non a teatro", un’iniziativa promossa dal Comune di Marcaria e dalla Biblioteca Comunale "Filippo Martani".

Protagonista della serata è stata la compagnia teatrale "Sipario Onirico" con lo spettacolo "Le Donne Sapienti", un adattamento moderno della celebre opera di Molière. Ambientata negli anni '70, l’opera ha trasportato il pubblico nell’epoca del movimento "peace & love", dove le protagoniste, donne appassionate di cultura e controcultura, hanno dato vita a una rappresentazione vibrante e attuale. Un omaggio alla forza e all’intelligenza femminile, perfettamente in sintonia con il significato della giornata.

La collaborazione con le istituzioni culturali locali ha reso questo evento un’occasione preziosa di condivisione e riflessione, confermando ancora una volta l’attenzione di Raccorderie Metalliche verso la promozione della cultura e il sostegno a iniziative di valore per la comunità.
Per visualizzare il contenuto è necessario accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
Antonella Ceccardi - Head of International Procurement - Raccorderie Metalliche
Questa sera Raccorderie Metalliche si tramuta in un teatro, quindi per me è una cosa nuovissima, bellissima e ci entusiasma.
Quindi dobbiamo ringraziare Carlo Alberto, il Sindaco di Marcaria, naturalmente Greta ed Elena che sono della Libreria e io devo ringraziare soprattutto le mie ragazze, abbiamo solo qui Isa, non c'è la Rachele, c'è Stefania, che come sempre danno l'anima per realizzare questi eventi e farli al meglio e credo che ci riescano sempre. Quindi per me sono il mio punto di orgoglio.

Fabio Tosato - Regista Attore - Il Sipario Onirico
Cosa ci ha spinto a scegliere “Le Donne Sapienti” di Molière? E' una bella domanda, in quanto la nostra compagnia era desiderosa di fare una commedia brillante come è nel nostro stile, della nostra compagnia. E sicuramente affrontare Molière, che è uno dei maggiori drammaturghi francesi, era un'ottima occasione. Leggendo i testi, i vari titoli, mi è interessato molto fare “Le Donne Sapienti” o “Le Intellettuali” in quanto, a differenza di altri titoli, era uno di quelli meno conosciuti, meno gettonati dal repertorio teatrale.
Allora è stata una sfida maggiore decidere di fare un testo poco rappresentato in Italia e quando l'ho letto, quando ho letto questa trama di queste donne sapienti, queste donne molto desiderose di cultura, mi è sembrato quasi spontaneo allestirle negli anni 70. Quindi nel nostro è un allestimento Peace & Love, dove queste nostre donne sapienti sono amanti della cultura o della controcultura, come si soleva dire, negli anni 60-70 e queste donne che vogliono portare avanti, come è giusto che sia soprattutto oggi, il concetto di Peace & Love. Quindi facciamo l'amore, non facciamo la guerra.

Carlo Alberto Malatesta - Sindaco - Comune di Marcaria
Festa internazionale delle Donne. Il Comune di Marcaria e la Biblioteca Filippo Martani, appunto, di Marcaria hanno pensato di omaggiare le donne con questa pièce teatrale che prende spunto dalla commedia di Molière la cui prima rappresentazione, se non ricordo male, è stata fatta nel 1672, ma che viene ripresa e viene ambientata negli anni 70 dove si parla appunto di diritti e conquista di diritti delle donne.
Isabella Lodi Rizzini - Responsabile Marketing - Raccorderie Metalliche
Attraverso questa iniziativa vogliamo comunicare a tutte le nostre RacMet Ladies, a tutte le nostre collaboratrici ma non solo, a tutto il pubblico, a tutti gli ospiti che sono presenti qui con noi stasera, che la vera nobiltà di una donna non sta solo nel cuore ma anche nella mente perché il sapere, il capire, il comprendere, il conoscere e il poter scegliere è la sua più grande libertà.
Oggi, nonostante siano passati secoli dalla prima messa in scena della commedia, purtroppo persistono ancora pregiudizi secondo cui le donne debbano prendersi cura solamente della casa e della famiglia.
Con questa iniziativa quindi vogliamo celebrare la forza di ogni donna e di tutte le sfide che devono affrontare ogni giorno.
La collaborazione con le istituzioni culturali e locali è fondamentale per Raccorderie Metalliche perché ci aiuta a sensibilizzare maggiormente i nostri dipendenti, i nostri collaboratori verso una responsabilità sociale e sostenibile. Inoltre, ci aiuta a condividere dei messaggi, i nostri valori a un pubblico molto più ampio e chiaramente anche a rafforzare il legame con il territorio contribuendo così alla crescita culturale della comunità stessa e pensiamo e crediamo che lavorare, collaborare insieme sia un'occasione, un'opportunità di crescita reciproca.
Siglacom - Internet Partner